PASTIERA DI RISO BENEVENTANA
2021-04-04- Cucina: cucina Italiana, Feste
- Certo: Snack
- Livello Difficoltà: Intermedio
-
Add to favorites
Da Tina “in cucina”
Questa è una torta di Pasqua della nonna, un dolce antico, cremoso e profumato che molto spesso è tramandato nelle famiglie da madre a figlia.
La Pastiera di riso tipica di Benevento si differenzia dalla pastiera classica cilentana per la presenza sia del Liquore Strega Alberti, simbolo della città di Benevento, sia per il riso in sostituzione al grano.
Ricordo ancora quando nel Venerdì Santo la mia nonna materna la preparava ed il suo profumo si espandeva per tutta casa…
Oggi voglio riproporla anche a voi e qualunque sia la vostra scelta, riso o grano, sappiate che ne varrà sempre la pena prepararla!
curiosità…
La tradizione vuole sette strisce incrociate sulla crostata, infatti, secondo la leggenda le strisce della pastiera devono essere 7, disposte in modo tale da creare dei rombi.
La storia racconta di una sirena “dormiente”, come in letargo, che in primavera emerge dalle acque per salutare il popolo della sua città. Come da tradizione, la sirena canta, allietando tutti i napoletani.
Questi ultimi, per ringraziare la creatura mitologica, le portano farina, ricotta, uova, grano, acqua di fiori d’arancio, spezie, vaniglia e zucchero. Gli ingredienti, mescolati insieme, formano la pastiera e sono 7, come le strisce che vanno a ricoprire il dolce partenopeo.
Un Augurio di Buona Pasqua Amici di Tina e Sofia!
Ecco qui il link per la ricetta della Pastiera classica https://tinaincucina.it/ricetta/la-pastiera-napoletana-di-casa-nostra/
Ingredienti:
Per uno stampo da 24/26 cm di diametro
-250 g di farina 0
-1 tuorlo
-1 uovo intero
-120 g di zucchero
-150 g di burro
-buccia grattugiata di limone
Per il ripieno:
-160 g di riso
-circa 650 ml di latte
-vaniglia
-cannella
-buccia di limone
inoltre:
-400 g di ricotta vaccina
-250 g di zucchero
-3 uova intere
-canditi (facoltativi)
-essenza di fiori d’arancio
-1 cucchiaio di liquore Strega Alberti
Procedimento:
Lavorate la farina con il burro, aggiungete lo zucchero e amalgamate.
Quindi incorporare la scorza di limone grattugiata, l’uovo intero ed il tuorlo e lavorare pochissimo la pasta frolla, giusto il tempo di ottenere un panetto omogeneo.
Avvolgete nella pellicola trasparente la pasta frolla e fatela riposare in frigorifero per una mezz’ora.
In una pentola dai bordi alti versate il riso e il latte, aggiungete anche la cannella, la buccia di limone e la vaniglia.
Ponete la pentola sul fuoco, portate a bollore e cuocete il riso per 20-25 minuti o, comunque, fino a che non si sarà ottenuto un composto cremoso. Il riso deve essere ben cotto, non deve essere al dente!
Successivamente, fate raffreddare completamente la crema di riso prima di utilizzarla.
Mescolate la ricotta con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, l’aroma fior d’arancio, il liquore Strega, e le uova.
Aggiungete la crema di riso e mescolare bene.
Stendete la pasta frolla in una sfoglia sottile e trasferitela in una teglia di circa 24-26 centimetri imburrata ed infarinata.
Eliminate l’eccesso di pasta frolla dai bordi della teglia e teneteli da parte, serviranno per le strisce di decorazione.
Versate il ripieno della pastiera nel guscio di pasta frolla, livellatelo bene e decorate la pastiera di riso con le strisce di pasta frolla.
Infornate la torta di riso beneventana in forno già caldo a 170°C per circa 60-80 minuti o, comunque, fino a che la pastiera non sarà dorata.
Spegnete il forno e fate riposare la pastiera nel forno spento per 30 minuti, prima di sfornarla.
Sfornate la torta di riso beneventana e fatela raffreddare completamente prima di passarla su un piatto da portata, spolverizzate di zucchero a velo a piacere e servite.