SCIALATIELLI CAMPANI
2020-07-22Da Tina “in cucina”
Gli Scialatielli sono un tipo di pasta fresca molto diffuso in Campania, spesso sono conditi con sughi a base di frutti di mare, ma sono ottimi anche con i pomodorini freschi o con le verdure saltate in padella.
Questo tipo di pasta, ha una forma rettangolare simile a quella delle tagliatelle, ma sono più spessi ed irregolari.
L’impasto è molto semplice da realizzare, basta unire alla semola di grano duro il parmigiano grattugiato, il latte, un cucchiaio d’olio e delle foglie di basilico tagliuzzate.
Nella diretta odierna, ho creato davvero un piatto succulento da leccarsi anche i baffi !!!
Ingredienti per limpasto:
-400 g di semola rimacinata di grano duro
-30 g di parmigiano grattugiato
-4 / 5 foglie di basilico spezzettato con le mani
-200 / 230 ml circa di latte
-1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Per il sugo:
-1 spicchio d’aglio
-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-100 g di pancetta dolce
-250 g di pomodoro Pachino
-vino bianco q.b.
-sale q.b.
-basilico fresco
Procedimento:
Impastate gli ingredienti con le mani oppure in una planetaria, fino a formare un panetto ben amalgamato e lasciatelo riposare per 30 minuti sotto una ciotola sul piano di lavoro.
Trascorso il tempo di riposo, spolverizzate la spianatoia con della semola e dividete il vostro panetto in 4 parti uguali.
Stendete ogni singolo panetto col mattarello, fino a formare un rettangolo spesso 5 mm.
Tagliate la pasta con un coltello dalla lama liscia, ricavando delle striscioline di pasta larghe 1 cm.
Cuocete i vostri scialatielli in acqua bollente salata per circa 5 minuti.
Per il sugo di accompagnamento:
In una padella fate imbiondire lo spicchio d’aglio con l’olio extravergine d’oliva.
Aggiungete anche la pancetta tagliata a cubetti e rosolatela, sfumando con un goccio di vino bianco.
Dopo circa 4 minuti, aggiungete anche i pomodorini tagliati a metà e salate q.b.
Lasciate quindi appassire leggermente i pomodorini e alla fine condite con gli Scialatielli.
Buon appetito da Tina 🙂