fbpx

PASSATELLI IN BRODO

2020-05-11

Passione per la Cucina Italiana e..

Altro da questo Chef »

Da Tina “in cucina”

I passatelli sono una delle più classiche minestre della provincia di Pesaro e Urbino, di parte della Provincia di Perugia e dell’Emilia-Romagna.

Questa particolare pasta è realizzata con uova, pangrattato, parmigiano, noce moscata e una grattugiata fresca di limone.

Sarà necessario schiacciare e trascinare l’impasto attraverso un ferretto particolare, sostituibile anche con uno schiacciapatate e lasciar cadere quest’ultimo nella pentola col brodo bollente.

INGREDIENTI:

(per 4 persone)

-3 uova medie intere

-120 g di pane grattugiato

-120 g di parmigiano grattugiato

-1 pizzico di sale

-1 pizzico di noce moscata

-1 cucchiaino di zeste di limone

Inoltre:

Un buon Brodo Vegetale oppure Brodo di Carne

(io l’ho realizzato con: catote, patate, cipolla, sedano, prezzemolo, fusi di pollo)

PROCEDIMENTO:

In una ciotola amalgamate insieme il pane grattugiato con il parmigiano grattugiato, sale noce moscata e buccia di limone grattugiata.

Alla fine aggiungete le uova e amalgamate il composto, fino ad ottenere un panetto elastico e compatto e lasciatelo riposare per circa 2 ore avvolto dalla pellicola a temperatura ambiente.

  • Se dovesse risultare troppo asciutto aggiungete pochissimo brodo, altrimenti se fosse troppo morbido ancora un po’ di pangrattato.

Trascorso il tempo di riposo, inserite l’impasto in uno schiacciapatate a fori larghi e schiacciatelo direttamente nel brodo bollente.

Utilizzate la lama di un coltello per tagliare i passatelli a una lunghezza di circa 4 cm e cuoceteli, non appena verranno a galla, saranno pronti.

Impiattate e sevite subito.

Buon Appetito!