IL TORTANO DI PASQUA

2025-04-18

Passione per la Cucina Italiana e..

Altro da questo Chef »

Da Tina “in cucina”

Il Tortano di Pasqua Campano è un piatto tradizionale della cucina campana, particolarmente popolare durante le festività pasquali.

Si tratta di un pane salato, spesso preparato con un impasto a base di farina, acqua, lievito e sale, arricchito con ingredienti tipici come salumi, formaggi e uova sode.

Un piatto ricco e sostanzioso, spesso consumato in famiglia durante le festività, e rappresenta un simbolo di convivialità e tradizione. È delizioso sia caldo che a temperatura ambiente, e può essere servito come antipasto o come piatto principale.

Che dici, lo preparerai?

 

Clicca qui per rivedere la video-ricetta https://www.facebook.com/share/v/1AG4RNUrXt/

 

Ingredienti:

-250 g di farina manitoba

-250 g di farina tipo 0

-60 g di strutto

-circa 300 ml di acqua

-10 g di lievito di birra fresco (oppure 1 bustina di lievito di birra liofilizzato)

-1 cucchiaino di zucchero

-sale e pepe q.b.

 

Per il ripieno:

-1 uovo crudo intero medio (per spennellare la base su cui andremo a farcire con i salumi)

-100 g di prosciutto crudo

-100 g di prosciutto cotto

-100 g di salame Napoli

-100 g di pancetta

-100 g di provola dolce

-100 g di emmental (facoltativo)

-2 uova sode sbriciolate

-q.b di Parmigiano grattugiato

-q. b. di Pecorino grattugiato

-pepe q.b.

Procedimento:

In una ciotola versate la farina insieme al lievito e allo zucchero, versate anche l’acqua ed iniziate a lavorare.
Aggiungete anche lo strutto ed il sale e lavorate fino a formare un panetto liscio ed elastico. Mettete a lievitare fino al suo raddoppio.
Nel frattempo preparate il ripieno, tagliando a cubetti tutti i salumi, le uova sode e la scamorza.
Una volta che l’impasto sarà lievitato, stendetelo su di una spianatoia infarinata con uno spessore di 1 cm circa.
Disponete su tutta la superficie della pasta il ripieno di salumi e spolverizzate con il Pecorino ed il Parmigiano grattugiati.
Ora arrotolate su se stesso l’impasto formando un cilindro, che adagerete nello stampo a ciambella unto con lo strutto e mi raccomando, cercate di unire l’estremità.
Fate ora rilievitare nello stampo il vostro preparato e successivamente, cuocete in forno già caldo a 170/180 C° per circa 1 ora o fino a doratura.
Tagliate una volta freddo e Buona Pasqua da Tina e Sofia! 🕊