CONFETTURA DI FICHI FRESCHI (annata 2019)
2019-09-04Ingredienti
- Ingredienti: -2 kg di fichi privi della buccia -1 kg di zucchero -succo di 1 limone
I fichi vantano numerose proprietà nutrizionali e benefiche per la salute dell’organismo, oltre ad essere deliziosi. È vero… questo frutto è molto zuccherino! Al contrario di quanto si crede, non è eccessivamente calorico. Sono perfetti per tutti coloro che desiderano un frutto dolce ma leggero, povero di grassi ma ricco di fibre e sali minerali! Dopo averne fatta una scorpacciata, ho deciso che anche quest’anno avrei dovuto realizzare la mia splendida confettura di fichi !
Procedimento
Step 1
Per preparare la confettura di fichi cominciate con la sanificazione dei vasetti e dei tappi che serviranno a contenere la confettura, come riportato nelle linee guida del Ministero della Salute. Lavate i barattoli con acqua corrente, poneteli a testa in giù per eliminare l'acqua in eccesso e fateli asciugare bene. Per la sanificazione dei miei barattoli di vetro, utilizzo un metodo semplice e veloce. Accendo il forno utilizzando una temperatura tra i 100° e i 130°: non alzo oltre la temperatura in quanto i vasetti potrebbero rompersi. Li metto in una teglia, stando attenta a non farli toccare l'uno all'altro, inforno per 5 minuti, spengo il forno e li lascio raffreddare nel forno chiuso per 20 minuti, aggiungendo anche i coperchi quando il forno è ancora caldo. Semplice no?
Step 2
Ora procedete con la preparazione della confettura. Sciacquate i fichi, eliminate i peduncoli e privateli della buccia. Tagliateli in quarti e teneteli da parte. A questo punto mettete la vostra frutta in una ciotola bella capiente e versatevi lo zucchero insieme al succo del limone. Date una mescolata, coprite con un coperchio piuttosto che un piatto e fate macerare tutta una nottata.
Step 3
Il giorno seguente, noterete che la vostra frutta avra' rilasciato dello sciroppo, quindi, versate il tutto in una capiente pentola con fondo spesso e portate a cottura. Continuate a mescolare affinché il composto non si attacchi. Quando il composto avrà raggiunto la temperatura di 104°C (che potete misurare con un termometro da cucina), oppure fare come faccio io con la prova del piattino: mettete un cucchiaino di marmellata calda su una superficie di ceramica fredda di frigo. Inclinando il piattino in verticale, il composto non deve scivolare subito via, ma muoversi lentamente.
Step 4
Invasate quindi la vostra confettura bollente nei vasi che avete precedentemente sanificato, aiutandovi con l'apposito imbuto per la confettura e avendo cura di lasciare 1 centimetro di spazio dal bordo. Avvitate bene i tappi sanificati ma senza stringere eccessivamente e lasciate raffreddare capovolgendo i vostri vasetti. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta che i barattoli si saranno raffreddati, verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico "click-clack", il sottovuoto sarà avvenuto. La vostra confettura di fichi è pronta per essere gustata!