“BAGELS” le mie ciambelle americane salate!
2019-08-30Ingredienti
- Per la Biga: -100 g di farina di forza (W 300)
- 40 g d'acqua a temp. ambiente
- -20 g di Lievito Madre in pasta solida rinfrescato 2 volte (per chi non avesse il lievito naturale, può sostituire lo stesso con 5 g di lievito di birra fresco)
- Per l'impasto vero e proprio:
- 165 g di Biga (ormai lievitata e pronta per essere utilizzata)
- -400 g di farina 0
- -200/220 ml d'acqua (circa, perché dipende sempre dall'umidità della farina, vi consiglio di regolarvi, se ne occorresse di più, aggiungetene poco per volta)
- -20 ml d'olio extravergine d'oliva
- -1 cucchiaino di miele
- -10 g di sale fino Per la bollitura dei "Bagels"
- -1 l d'acqua
- -1 cucchiaino di miele
- -1 cucchiaino di bicarbonato di sodio -
- 1 cucchiaino di sale
- -per guarnire:
- semi misti per panificazione (-zucca, lino, sesamo, papavero)
Procedimento
Step 1
¹ Per cominciare, bisogna preparare la Biga. Come saprete già la biga è un preimpasto, un "metodo indiretto" ottenuto miscelando acqua, farina e lievito che permette di avere aromaticita', conservabilità, colore e sapore grazie ad un processo di lunga maturazione. Una volta preparata la biga, la poniamo in frigorifero ben coperta da pellicola per alimenti e la lasciamo maturare per un'intera notte. Serviranno all'incirca 12 ore. Vi consiglio di regolarvi in base al tempo a vostra disposizione. Non preoccupatevi se la vostra biga si presentera' granulosa! È del tutto normale!
Step 2
Il giorno successivo: Riprendete la biga dal frigo e fatela acclimatare fuori dal frigo, per 1 oretta circa. Dopodiché scioglietela in acqua a temp. ambiente insieme al miele. Pian piano aggiungete la farina e fate assorbire. Io ho utilizzato la planetaria, ma va benissimo usare anche "olio di gomito"
Step 3
Aggiungete il sale e lavorate. Dopo un po' aggiungete anche l'olio e fate assorbire bene, lavorando sul piano di lavoro. Dovrete ottenere un'impasto liscio e sodo. Lasciate riposare il vostro impasto per circa 1 ora, sotto la ciotola che avete utilizzato per lavorare, in gergo si dice: "riposo a campana".
Step 4
Trascorsa un'ora, riprendete l'impasto e formate un cilindro che andrete a dividere in 8 parti uguali. Potete anche pesare i singoli pezzi, circa 100 g ognuno. "Pirlate" le vostre palline per renderle ulteriormente più lisce e conferire loro forza, grazie a queste pieghe e lasciate riposare ancora 30 minuti coperte da pellicola per alimenti.
Step 5
Schiacciate poi leggermente le vostre palline in modo da poter formare il classico foro centrale, aiutandovi con il pollice e l'indice. Allargate quindi il foro appena praticato e mettete a lievitare fino al raddoppio. Per la lievitazione, dipende dalla temperatura che si ha in casa, all'incirca occorreranno 2 orette.
Step 6
Non appena sarà avvenuta la lievitazione, preparate l'acqua per la bollitura delle vostre ciambelle. All'ebollizione dell'acqua, cuocetele 1 minuto per lato e mettetele a gocciolare su di un canovaccio pulito.
Step 7
Intingete nei semi la superficie delle vostre ciambelle e sistematele sulla placca del forno ricoperta con carta da forno. Cuocete le vostre ciambelle a 220 gradi per 20 minuti. Raffreddate, tagliate e farcite! Le foto vi aiuteranno nel procedimento e la realizzazione dei Bagels
Step 8
Buone ciambelle salate da Tina "in cucina"