TRONCO D’AUTUNNO
2025-11-12- Cucina: cucina Italiana
- Livello Difficoltà: Intermedio
-

Add to favorites
Da Tina “in cucina”
Avevo in mente una torta che non fosse solo buona, ma anche sorprendente da vedere, e così è nata lei: la mia Torta Tronco d’Autunno.
Un gioco di strati e colori che ricrea i cerchi concentrici del legno, con decorazioni di frolla a forma di foglie, zucche e funghetti. È diventata subito la protagonista delle mie merende autunnali!
Questa torta è un piccolo capolavoro di illusione e gusto: un dolce che, tagliato, rivela al suo interno cerchi concentrici che ricordano le venature di un tronco d’albero.
Ogni strato, alternato tra chiaro e scuro, disegna un motivo naturale e ipnotico, come se il tempo stesso si fosse depositato in dolcezza.
La base è una morbida torta marmorizzata a strati, in cui il profumo del cacao si intreccia alla delicatezza della vaniglia, creando un contrasto visivo e aromatico irresistibile. L’effetto “tronco” nasce dalla cura nella stratificazione dell’impasto, cotto con pazienza per ottenere quelle perfette linee circolari che imitano gli anelli di crescita di un albero.
A completare la magia, una decorazione tutta commestibile: foglie di pasta frolla finemente intagliate e dipinte con tocchi di colore autunnale, piccole zucche e funghetti, anch’essi di frolla, che trasformano la torta in un paesaggio fiabesco di bosco incantato.
È un dolce che non solo conquista il palato, ma racconta una storia — quella della natura, del tempo e della creatività in cucina.
Perfetta per una tavola autunnale o per stupire gli ospiti con un dessert scenografico e unico.
Ingredienti:
-3 uova medie
-170 g di zucchero bianco
-80 ml di olio di semi
-80 ml di latte fresco intero
-250 g di farina 00
-50 g di fecola di patate
-1 bustina di lievito per dolci vanigliato
Per la parte al cacao:
2 cucchiaini di cacao amaro in polvere setacciato
Per decorare:
-100 g di cioccolato fondente fuso
-pasta frolla classica
-codette di cioccolato
-curcuma in polvere per colorare le foglie
Procedimento:
In una ciotola monta le uova con lo zucchero, fino a renderle spumose,
Aggiungi l’olio, il latte e continua a mescolare. Dopo un po’ aggiungi anche la farina ed il lievito setacciato.
Ora dividi in due l’impasto e una parte, aggiungi il cacao.
Avrai ottenuto così due composti: uno chiaro ed uno scuro.
Rivesti una teglia con un foglio di carta forno e inizia a mettere al centro 2 cucchiai di composto chiaro, puoi fare questo passaggio aiutandoti anche con due sac à poche se ti è più semplice. Poi sempre al centro del composto chiaro, aggiungi 2 cucchiai di impasto scuro.
Per ottenere un effetto concentrico perfetto, bisognerà essere il più precisi possibile in questa operazione.
Continua in questo modo fino ad esaurire entrambi gli impasti.
Cuoci infine, in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30-35 minuti nel primo ripiano in basso.
Alla fine, sforna e lascia raffreddare il dolce prima di decorarlo.
N.B. nel mio caso, prima di decorare, ho tagliato un disco sottile in superficie, per ottenere un effetto più realistico.
