ZUPPA INGLESE IN CIAMBELLA
2019-11-15Da Tina “in cucina”
La Zuppa Inglese è un famosissimo dolce d’origine Emiliana che piace moltissimo nella nostra famiglia, specialmente alla mia Sofia.
Ma che invenzione è stata quella di incastonare questo mitico dolce, in un soffice impasto del ciambellone, dandogli una veste nuova.
Come sempre, piena di tanta buona volontà, e felice di realizzare una nuova emozionante avventura dolciaria, mi sono cimentata in questo dolce, speranzosa di rendere felici i palati delle persone che amo e felice di poter ancora una volta vedere lo stupore negli occhi dei miei cari.
Provatelo anche voi, sarà una dolce sorpresa al taglio della prima fetta!
Ingredienti
- PER L'IMPASTO DEL CIAMBELLONE: -300 g di farina 0 -150 g di zucchero bianco semolato -120 ml di olio di semi -170 ml di latte fresco intero -4 uova medie -1 pizzico di sale -1 bustina di lievito per dolci vanigliato-vaniglia -cacao amaro in polvere (per la parte al cacao)
- PER LA CREMA PASTICCIERA: -500 ml di latte fresco intero -4 tuorli d'uovo -120 g di zuchero -30 g di farina 0 -20 g di amido di mais -40 g di cioccolato fondente in tavoletta -buccia di limone intera
- PER IL RIPIENO: -4/5 biscotti tipo Savoiardi -q.b. di liquore Alchermes
Procedimento
Step 1
Per prima cosa vi consiglio di imburrare ed infarinare bene uno stampo a ciambella di 24/26 cm di diametro in modo da averlo già pronto al momento d'infornare il vostro dolce. Successivamente, preparate la crema pasticcera (se volete potete prepararla la sera prima, così sarà ben fredda al momento di utilizzarla). Fondete anche la cioccolata (in tavolatta) a bagnomaria. Una volta pronta la crema pasticciera, dividetela a metà in 2 ciotole diverse, ad una di queste aggiungete la cioccolata fusa in precedenza. Coprite le due ciotole con pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina in superficie e lasciate freddare bene.
Step 2
Per l'mpasto vero e proprio: sbattete le uova con il pizzico di sale e lo zucchero, fino a montarle (occorreranno circa 15 minuti) e quando il composto sarà gonfio e spumoso, aggiungete l’olio di semi e il latte a temperatura ambiente. Alla fine, aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate bene con una spatola. Vi consiglio di girare dal basso verso l'alto in modo da non smontare il composto.
Step 3
A questo punto suddividete l’impasto in due parti uguali e ad una aggiungete il cacao amaro, (se occorre, aggiungete un pochino di latte per facilitarvi il lavoro). Iniziate ora a comporre la vostra zuppa inglese incastonata nella ciambella: distribuite alla base dello stampo precedentemente imburrato ed infarinato l’impasto al cacao e livellate bene con il dorso di un cucchiaio. Stendete sulla superficie dell'impasto al cacao, la crema pasticciera chiara e livellate anch'essa, prendete i savoiardi, inzuppateli nell’Alchermes e posizionateli nello stampo sopra la crema pasticcera. Ora ricoprite i savoiardi con la crema pasticcera al cioccolato e livellate. Distribuite infine l’impasto chiaro rimasto, cercando di coprire bene la crema al cioccolato.
Step 4
Sbattete lo stampo sul piano di lavoro per due o tre volte, in modo da evitare la formazione di bolle d’aria e ponete la vostra ciambella in forno preriscaldato a 170/180 gradi a cuocere per 40 minuti circa. Fate la prova stecchino per verificarne la giusta cottura. A cottura avvenuta, lasciate raffreddare nello stampo la ciambella per circa 15/20 minuti prima di estrarla.


Un dolce strepitoso e semplicissimo da realizzare subito!